Membri del comitato scientifico di Nonsoloambiente.it
Riccardo Battisti, Senior Project Manager – Ambiente Italia Srl
Duccio Bianchi, Esperto Rifiuti ed Economia Circolare
Claudia Caputi, Direttore Comunicazione – ASviS
Anna Grazia Frassanito, Ricercatrice – Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Fabrizio Masia, Direttore Generale – EMG Acqua
Antonio Massarutto, Ricercatore IEFE – Università degli Studi di Udine
Massimo Mauri, Esperto di diritto, legislazione e sviluppo sostenibile
Stefano Pogutz, Ricercatore dipartimento Economia e Management – Università Bocconi
Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione – ARERA
Michelangelo Tagliaferri, Fondatore Accademia di Comunicazione
Daniele Testi, Presidente SOS Logistica
Emilio Viafora, Presidente Federconsumatori
Federico Cimbelli, Head Of Operations – MULTI Italy
________________________________________
Daniele Testi
Daniele Testi, ingnegnere gestionale, si è laureato nel 1997 presso il Politecnico di Milano. Ha maturato il suo percorso professionale nell’ambito dello shipping e della logistica portuale e intermodale con una esperienza significativa nella consulenza strategica in particolare per ciò che riguarda l’innovazione e trasformazione dell’ICT. Da Novembre 2014 è Presidente di SOS LOGistica, la prima associazione italiana per la Logistica Sostenibile e dal 2015 Presidente della commissione sostenibilità di Assologistica, la più grande Associazione Italiana di Imprese di Logistica, magazzini generali e Frigoriferi, Terminal Operators Portuali, Interportuali ed Aeroportuali. Attualmente ricopre il ruolo di direttore Marketing e Comunicazione del gruppo Contship Italia, leader internazionale nella gestione di terminal portuali e trasporti intermodali con circa 2500 dipendenti e oltre 330 milioni di euro di fatturato. Presente in molte conferenze internazionali come speaker ufficiale, Daniele Testi coordina la rubrica sulla sostenibilità in varie testate di settore e partecipa come docente esterno a vari master universitari.
_______________________________________
Riccardo Battisti
Laureato in Ingegneria Meccanica con specializzazione nel settore dell’energia, ha concluso un Dottorato di Ricerca in Energetica al Dipartimento di Meccanica ed Aeronautica dell’Università SAPIENZA di Roma, dove ha svolto attività di ricerca fino a dicembre 2007. Dal 2008 è Senior Project Manager presso la società di consulenza Ambiente Italia Srl dove ricopre anche il ruolo di Social Media Manager. Collabora anche con il portale internazionale di informazione solarthermalworld.org per il quale lavora come Social Media Manager. Da giugno 2005 a dicembre 2007, è stato Segretario Generale dell’Associazione Italiana Solare Termico (Assolterm), con la quale ha continuato poi a collaborare con il ruolo di Policy Advisor. Ha collaborato, inoltre, con la società Ecobilancio Italia Srl e l’Istituto Sviluppo Sostenibile Italia (ISSI). I suoi campi di interesse sono le fonti energetiche rinnovabili, con particolare attenzione a solare termico e fotovoltaico, e la tecnologia del teleriscaldamento. È autore di più di 250 pubblicazioni tecniche e scientifiche, in italiano e in inglese, tra cui il manuale tecnico “Impianti solari termici per reti di teleriscaldamento“, edito da Dario Flaccovio Editore nel 2013.
_______________________________________
Fabrizio Masia
Savonese, classe 1968. Noto come uno dei più esperti studiosi di metodi quantitativi in Italia, opera nel mondo delle indagini di mercato da oltre vent’anni. Inizia la sua carriera nel 1994 nell’Istituto CIRM e continua la sua attività di ricercatore fino a fondare nel 2009 Emg Ricerche, successivamente confluita nella società di comunicazione integrata Acqua Group. Oggi è Partner e Direttore Generale della società di ricerche Emg Acqua. Volto noto all’opinione pubblica per le analisi politiche e per le proiezioni elettorali svolte per le più diffuse testate giornalistiche e per le principali emittenti televisive, a partire al 2016 è membro del Comitato Direttivo dell’Osservatorio dell’OPCC di Unicom.
_______________________________________
Gianluca Spitella
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e ideatore e direttore di altre testate. Esperto di servizi pubblici locali è direttore Area Comunicazione di UTILITALIA Federazione delle aziende dei servizi idrici energetici e ambientali (www.utilitalia.it). Nel 2018 collabora come portavoce del prof. Tiziano Treu, presidente del CNEL, con il quale aveva condiviso la stessa esperienza nel 2014 presso l’INPS. Ideatore e coordinatore di manifestazioni nazionali, prevalentemente dedicate alle imprese dei servizi di pubblica utilità, è stato consulente di comunicazione per diversi soggetti pubblici e privati. Laureato in Scienze politiche con una tesi sul trattamento fiscale della pubblicità, è stato tra i soci fondatori di Acta Comunicare con la quale ha supportato le attività di ufficio stampa per SOGEI (società del Ministero dell’Economia) e coordinato la rivista “il Punto Vincente” dell’Aams (Monopoli di Stato). Pluriennali collaborazioni con università IULM di Milano e LUMSA di Roma, nell’ambito dei Master, con lezioni dedicate alle differenze tra la comunicazione tradizionale e la comunicazione di pubblica utilità. Intensa l’attività di relatore in convegni e seminari, sui temi della comunicazione pubblica e della comunicazione ambientale. Ha collaborato a lungo con Civicom e con la Rivista Italiana di Comunicazione Pubblica (Franco Angeli ed.) diretta dal prof. Stefano Rolando
_______________________________________
Massimo Mauri
Laurea in Scienze Ambientali con lode, lavora in Regione Lombardia (in comando da ARPA Lombardia) con esperienza decennale dei settori della progettazione europea, appalti verdi e certificazioni ambientali. Ha collaborato con il Legislatore nazionale, con il Ministero dellʼambiente, con ARPA e Regione Lombardia sugli Appalti verdi. Ha contribuito alla predisposizione di gare d’appalto green per enti pubblici e società partecipate (Es. ACEA), svolge attività di formazione (Es. Master MAC del Politecnico di Milano) e divulgazione in materia di acquisti verdi per la Pubblica Amministrazione.
_______________________________________
Federico Cimbelli
48 anni e laureato in Giurisprudenza, ricopre il ruolo di Head of Operations in Multi Italy dal 2015.Federico vanta 20 anni di esperienza nel settore del retail real estate e a trascorso gran parte della sua carriera in Larry Smith Savills, ricoprendo il ruolo di Center Manager a “I Gigli” di Firenze e “Romaest”. Ha arricchito le sue capacità manageriali grazie all’apertura di numerosi centri commerciali in tutta Italia. Dopo aver trascorso 11 anni da Center Manager, viene nominato Marketing Director in Larry Smith Savills. In Multi Italy, Federico ha ottenuto notevoli risultati in termini di riqualificazione degli asset gestiti, grazie al miglioramento qualitativo, all’opportunità di valorizzazione e all’introduzione di nuovi servizi alla clientela.
Iscriviti alla Newsletter!
Iscriviti per non perdere le news di Nonsoloambiente!
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.OkPrivacy Policy | Informativa sui Cookies